DIRITTI E DOVERI

blank

DIRITTI DEGLI OSPITI

 

Diritto alla Dignità e Rispetto:

Ogni ospite ha diritto a essere trattato con rispetto e a mantenere la propria dignità. La struttura si impegna a garantire un ambiente accogliente e rispettoso delle diversità.

Diritto all’Assistenza Personalizzata:
Gli ospiti hanno diritto a un’assistenza che tenga conto delle proprie esigenze individuali, sia sotto il profilo sanitario che psicologico.

Diritto alla Privacy:
Ogni ospite ha diritto alla privacy riguardo la propria vita personale e alle proprie informazioni sanitarie.

Diritto di Partecipare alla Vita Sociale:
Gli ospiti possono partecipare liberamente alle attività sociali, ricreative e culturali organizzate dalla struttura. Gli ospiti hanno altresì il diritto di ricevere le visite da parte di parenti e amici o telefonate al proprio cellulare o al telefono cordless messo a disposizione dalla struttura al n. 0781 875643.

Diritto di Recedere:
L’ospite e i suoi familiari possono recedere dal contratto di soggiorno, previa comunicazione scritta, con un preavviso di 30 giorni.

Diritto di Reclamo
Ogni ospite o familiare ha diritto a presentare reclami o suggerimenti in merito alla qualità dei servizi ricevuti. La struttura si impegna a rispondere a tali richieste entro 10 giorni lavorativi.

 

OBBLIGHI DEGLI OSPITI E DEI FAMILIARI

 

Collaborazione con il Personale
Gli ospiti e i familiari sono invitati a collaborare con il personale della struttura nel rispetto delle regole interne. La collaborazione reciproca è fondamentale per garantire il benessere di tutti.

Rispettare gli Orari e le Norme della Comunità
Gli ospiti e i familiari devono rispettare gli orari di vita quotidiana (pasti, attività, riposo, visite) e le regole di comportamento per garantire un ambiente sereno e ordinato.

Responsabilità sugli Oggetti Personali
Gli ospiti sono responsabili della cura degli oggetti personali e degli effetti portati nella struttura.

Relazione con i Familiari
I familiari sono parte integrante del percorso di cura dell’ospite. Vengono informati periodicamente sulle condizioni di salute e sulle attività sanitarie intraprese. La nostra struttura promuove un dialogo costante con i familiari, offrendo loro la possibilità di essere coinvolti nel piano di cura.

RECLAMI E SUGGERIMENTI

Casa Amica San Luigi si impegna a risolvere tempestivamente qualsiasi disservizio o malcontento. Gli ospiti e i familiari possono presentare reclami o suggerimenti, a voce con telefonata al numero di cellulare 3470538394, con e-mail all’indirizzo: sl.casa.amica@gmail.com , e con Raccomandata a.r. all’indirizzo di Carbonia Via Don Sturzo n. 2. La direzione si impegna a dare risposta entro 10 giorni lavorativi.

 

I NOSTRI SERVIZI

I NOSTRI SERVIZI

Casa Amica San Luigi offre servizi alla persona in regime residenziale e diurno diversificando l’offerta per soddisfare le esigenze degli anziani e delle loro famiglie. L’offerta assistenziale può essere richiesta in modo continuativo oppure occasionale per lunghe o per brevi degenze anche per poche ore, fatta salva la disponibilità di posti.

ASSISTENZA ALLA PERSONA
La struttura garantisce assistenza 24 ore su 24. Ogni ospite viene seguito da un piano di assistenza individuale, con la possibilità di modifiche in base all’evoluzione delle condizioni generali. Per il soddisfacimento dei bisogni socio-sanitari ci si avvale di personale accuratamente selezionato in possesso delle qualifiche di OSS e OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria per fornire aiuto e sostegno in ogni attività quotidiana e supportare gli ospiti per ogni necessità morale e materiale. Il personale fornisce, inoltre, supporto per l’igiene personale, il cambio di biancheria, la mobilizzazione, aiuto durante i pasti e il monitoraggio dei parametri vitali come la misurazione della pressione, della frequenza cardiaca, della saturazione e temperatura.

SERVIZIO EDUCATIVO

Gli ospiti ricevono supporto educativo individuale o di gruppo, per favorire il miglioramento del benessere emotivo, la gestione dello stress e delle emozioni. Al momento dell’ingresso, ogni ospite viene sottoposto a una valutazione delle proprie capacità cognitive, emotive e fisiche, per personalizzare le attività educative in base alle sue necessità. Il servizio educativo è strutturato per rispondere alle diverse esigenze cognitive, emotive e sociali degli ospiti. Le attività sono progettate da educatori professionisti e coinvolgono diverse aree:

  • Attività Cognitive e Stimolazione Mentale
    Vengono proposte attività pensate per stimolare la memoria, la logica e la creatività degli ospiti, come giochi di memoria, cruciverba, lettura, discussioni di gruppo e laboratori di scrittura. L’obiettivo è mantenere attive le facoltà cognitive e promuovere il pensiero critico e la riflessione.
  • Laboratori Creativi e Manuali
    Organizziamo laboratori di pittura, cucina, maglia e cucito e altre attività manuali. Questi laboratori non solo permettono di esprimere la propria creatività, ma contribuiscono anche a migliorare la coordinazione motoria e a favorire un sentimento di soddisfazione personale.
  • Attività Musicali e Danza
    Organizziamo attività di ascolto musicale, canto di gruppo e danze leggere, per migliorare l’umore, la socializzazione e la mobilità fisica degli ospiti.
  • Attività Culturali e Sociali
    Si offrono occasioni di socializzazione e arricchimento culturale, come lettura di testi, filmati, visite guidate (anche virtuali) a musei e luoghi d’interesse. Promuoviamo inoltre occasioni per incontri tematici dove gli ospiti possono discutere di temi di attualità, storia e cultura.
  • Esercizi di Gruppo e Ginnastica Dolce
    Per mantenere il corpo attivo, ogni ospite ha la possibilità di partecipare a sessioni di ginnastica dolce, stretching e attività fisica leggera, promuovendo la mobilità e la funzionalità fisica.
  • SERVIZIO DI RISTORAZIONE
    I pasti sono preparati ogni giorno nella cucina della struttura e nel rispetto delle necessità nutrizionali degli anziani, tenendo conto di eventuali restrizioni dietetiche (ipocaloriche, senza glutine senza lattosio, intolleranze, allergie ecc.) su richiesta dell’ospite, del medico o dei familiari. I menù sono vari e bilanciati e seguono le indicazioni della tabella dietetica formulata dal medico nutrizionista e la ASL.

SERVIZIO DI IGENE E PULIZIA 

La struttura garantisce un ambiente pulito e ordinato. Le pulizie vengono eseguite tutti i giorni alle camere da letto, ai bagni, agli ambienti comuni e alla cucina nel rispetto delle norme igienico-sanitarie.

SERVIZI DI LAVANDERIA
Gli ospiti possono usufruire del servizio di lavanderia per il lavaggio di biancheria personale.

SERVIZI DI PARRUCCHIERE

Gli ospiti possono usufruire del servizio messo a disposizione dal personale della struttura o, su richiesta, per interventi di maggior rilievo, con parrucchieri di fiducia incaricati dai familiari.

SERVIZIO INFERMIERISTICO                                                                                      

La Comunità Alloggio è una struttura residenziale destinata a persone che non necessitano di assistenza sanitaria continuativa ma che comunque, occasionalmente, possano necessitare di assistenza infermieristica o medica. La nostra missione è adempiere, anche in questo ambito, le necessità dell’ospite al fine di soddisfare le esigenze sanitarie in modo professionale e tempestivo per sostenere la persona e assisterla nella gestione della propria salute e del proprio benessere quotidiano. Il servizio infermieristico è accessibile tramite richiesta dell’ospite o dei suoi familiari, e sarà attivato in base alle necessità o per situazioni di emergenza o impreviste. Il servizio, qualora non sia fornito gratuitamente dalla ASL viene erogato con costi aggiuntivi che verranno concordati con l’ospite o con i suoi familiari, in base alla tipologia e frequenza dell’assistenza richiesta.

  • Accesso a Professionisti Esterni:
    La struttura collabora con medici specialisti, fisioterapisti, psicologi, logopedisti e altre figure professionali messe a disposizione gratuitamente dalla ASL o con quelle private predisposte dall’ospite o dai sui familiari.
  • Gestione emergenze
  • In caso di emergenza sanitaria, viene immediatamente attivato il protocollo di primo soccorso, con contatto diretto con il medico di riferimento, la guardia medica, il 118 o l’ospedale più vicino. Prima di attivare questi servizi i familiari vengono tempestivamente informati dello stato di salute dei loro cari affinchè possano partecipare attivamente orientando le scelte sanitarie da perseguire. Qualora nessuno dei familiari sia reperibile e la situazione dovesse necessitare di un intervento immediato sarà attivato il protocollo di emergenza facendo ricorso alle possibilità sanitarie che offre il territorio.

LA NOSTRA STRUTTURA

La Comunità Alloggio per Anziani Casa Amica San Luigi opera nel settore dell’assistenza residenziale e semi residenziale dal 2007 (autorizzazione n.31846 del 3.11.06). Il nostro intento è quello di offrire ai nostri ospiti un ambiente sicuro e confortevole, in cui possano continuare a vivere la loro vita con dignità, serenità e benessere. L’obiettivo principale è quello di far sentire i nostri ospiti in famiglia e di garantire loro un’assistenza qualificata che risponda alle esigenze sanitarie, sociali e psicologiche di ognuno di loro, rispettando sempre l’individualità e favorendo la partecipazione alla vita comunitaria. La struttura è ubicata nel comune di Carbonia in via don Milani, 17 in un quartiere tranquillo, lontano dal caos ma vicina e ben collegata con i vari servizi che offre la città come l’ufficio postale, negozi, ambulatori medici e luoghi di culto. L’edificio è circondato da un ampio giardino nel quale è possibile fare delle passeggiate o intrattenersi in mezzo alla natura per un piacevole momento di relax. La nostra comunità è strutturata e arredata secondo le modalità tipiche delle abitazioni per offrire un ambiente di vita che ricalchi quello familiare e si compone di diversi ambienti:

3 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

  • Direzione:
    La struttura è diretta da un team di professionisti con esperienza nel settore socio-assistenziale rivolto agli anziani.
  • Personale:
    Il nostro personale è altamente qualificato, composto da operatori socio-sanitari, OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria, educatori/psicologi, cuochi, personale ausiliario e personale amministrativo. Il personale partecipa a corsi di aggiornamento per garantire un servizio sempre all’avanguardia.
  • Ammissione
    L’ingresso alla Comunità Alloggio avviene previo colloquio con il responsabile della struttura e valutazione delle condizioni di salute dell’ospite. È necessario fornire la documentazione medica completa (certificato medico, tessera sanitaria, eventuali prescrizioni per trattamenti specifici). Per informazioni riguardanti tariffe, modalità di pagamento, e altri dettagli organizzativi, è possibile contattare l’ufficio amministrativo della struttura per fissare un appuntamento durane il quale sarà fornito ogni ragguaglio. I costi sostenuti per il mantenimento sono deducibili annualmente con la dichiarazione dei redditi nella misura, con le modalità e clausole stabilite dalla normativa vigente.
  • Documentazione richiesta
  • Per ogni nuovo ingresso, la documentazione necessaria include:
  • Modulo di domanda;
  • Certificato medico attestante lo stato di salute e l’idoneità all’inserimento in comunità;
  • Fotocopia della tessera sanitaria e carta d’identità;

Copia del piano terapeutico (se presente