
La Comunità Alloggio per Anziani Casa Amica San Luigi opera nel settore dell’assistenza residenziale e semi residenziale dal 2007 (autorizzazione n.31846 del 3.11.06). Il nostro intento è quello di offrire ai nostri ospiti un ambiente sicuro e confortevole, in cui possano continuare a vivere la loro vita con dignità, serenità e benessere. L’obiettivo principale è quello di far sentire i nostri ospiti in famiglia e di garantire loro un’assistenza qualificata che risponda alle esigenze sanitarie, sociali e psicologiche di ognuno di loro, rispettando sempre l’individualità e favorendo la partecipazione alla vita comunitaria. La struttura è ubicata nel comune di Carbonia in via don Milani, 17 in un quartiere tranquillo, lontano dal caos ma vicina e ben collegata con i vari servizi che offre la città come l’ufficio postale, negozi, ambulatori medici e luoghi di culto. L’edificio è circondato da un ampio giardino nel quale è possibile fare delle passeggiate o intrattenersi in mezzo alla natura per un piacevole momento di relax. La nostra comunità è strutturata e arredata secondo le modalità tipiche delle abitazioni per offrire un ambiente di vita che ricalchi quello familiare e si compone di diversi ambienti:
- una prima sala di ampie dimensioni con annessa veranda coperta e chiusa da vetrate che si affaccia sulla via principale e sul giardino di pertinenza;
- una seconda sala relax;
- un’ampia cucina;
- cinque camere da letto;
- quattro servizi igienici attrezzati per portatori d’handicap;
- ampio giardino alberato.
3 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE
- Direzione:
La struttura è diretta da un team di professionisti con esperienza nel settore socio-assistenziale rivolto agli anziani. - Personale:
Il nostro personale è altamente qualificato, composto da operatori socio-sanitari, OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria, educatori/psicologi, cuochi, personale ausiliario e personale amministrativo. Il personale partecipa a corsi di aggiornamento per garantire un servizio sempre all’avanguardia. - Ammissione
L’ingresso alla Comunità Alloggio avviene previo colloquio con il responsabile della struttura e valutazione delle condizioni di salute dell’ospite. È necessario fornire la documentazione medica completa (certificato medico, tessera sanitaria, eventuali prescrizioni per trattamenti specifici). Per informazioni riguardanti tariffe, modalità di pagamento, e altri dettagli organizzativi, è possibile contattare l’ufficio amministrativo della struttura per fissare un appuntamento durane il quale sarà fornito ogni ragguaglio. I costi sostenuti per il mantenimento sono deducibili annualmente con la dichiarazione dei redditi nella misura, con le modalità e clausole stabilite dalla normativa vigente. - Documentazione richiesta
- Per ogni nuovo ingresso, la documentazione necessaria include:
- Modulo di domanda;
- Certificato medico attestante lo stato di salute e l’idoneità all’inserimento in comunità;
- Fotocopia della tessera sanitaria e carta d’identità;
Copia del piano terapeutico (se presente